Entra nel Forum ad accesso riservato
chisono
convegni ed eventi
corsi e seminari
Pubblicazioni
Preparazioni alimentari
preparazioni alimentari
rassegna stampa
Contatti
 
  27 Aprile 2018
Corso di Nutrizione Clinica - Settembre 2018
 
  07 Novembre 2017
IL BENESSERE DELLA DONNA Sala Consiliare, Comune di Pescara 24 Novembre 2017 ore 16.30
 
  10 Maggio 2017
TERAPIA NUTRIZIONALE E RITMO DELLA DONNA Caratterizzare la dieta sulla funzionalità del corpo femmi...
 
  09 Maggio 2017
TG3 Fuori Tg - Pronto Dottore Antenna Sud - Convegno Parma 16 Maggio 2013
 
  03 Gennaio 2017
Corso di Nutrizione Clinica 2017 rivolto a medici, biologi e dietisti
 
  03 Gennaio 2017
A fine Gennaio 2017 prosegue il corso di Aggiornamento in Nutrizione Applicata. I seminari si svolge...
 
  18 Settembre 2016
 
  07 Luglio 2016
Confindustria Reggio Calabria e Ordine dei Medici, incontro "L'alimentazione a sostegno della vitali...
 
  11 Giugno 2016
Confindustria Reggio Calabria e Ordine dei Medici, incontro "L'alimentazione a sostegno della vitali...
 
  07 Maggio 2016
Video Convegno ALIMENTAZIONE E ONCOLOGIA
 
  25 Febbraio 2016
Il 5 MARZO 2016 comincia il nuovo corso di Formazione in Nutrizione Applicata, aperto a Biologi, Nat...
 
  25 Febbraio 2016
La dieta nel malato oncologico è parte integrante del suo percorso terapeutico
 
  25 Febbraio 2016
CONVEGNO CONCLUSO
 
  28 Dicembre 2015
ALIMENTAZIONE E ONCOLOGIA - La dieta nel malato oncologico è parte integrante del suo percorso terap...
 
  02 Ottobre 2015
LA NUTRIZIONE CLINICA entra all'OSTEOPATHIC COLLEGE di Trieste - DR.SSA ANNA D'EUGENIO
 
  16 Settembre 2015
RACE ROMA 2014 - BROCHURE
 
  16 Settembre 2015
RACE BARI 2011 - Indicazioni nutrizionali in chemioterapia
 
  29 Luglio 2015
GLI ORMONI SESSUALI E LA DIETA l' e-book acquistabile su Amazon
 
  13 Gennaio 2015
Il 28 febbraio comincia il nuovo corso di Formazione in Nutrizione Applicata, aperto a laureati in S...
 
  13 Gennaio 2015
Riparte il primo anno della scuola di formazione rivolta ai laureati in Medicina e Chirurgia.
 
  13 Gennaio 2015
dal 23 gennaio ha inizio il ciclo di 10 giornate di studio
 
  16 Ottobre 2014
Anna D'Eugenio- Jean Paul Resseguier
 
  16 Agosto 2014
Seminario D'Eugenio-Rességuiér
 
  27 Aprile 2014
Race for the Cure Roma, Sabato 17 maggio, Circo Massimo
 
  24 Febbraio 2014
Fondamenti di Nutrizione Clinica in gravidanza
 
  24 Febbraio 2014
Scheda di iscrizione alla giornata di studi Roma, 15 marzo 2014
 
  23 Ottobre 2013
Il secondo anno del corso di formazione in Nutrizione Clinica ha avuto nel 2013 30 crediti ECM.
 
  27 Settembre 2013
Corso di Nutrizione Applicata aperto a Biologi, Nutrizionisti, Dietisti e Naturopati.
 
  27 Settembre 2013
A gennaio 2014 partirà il nuovo corso di formazione in Nutrizione Clinica rivolto a laureati in Medi...
 
 
 
promo
 
     
 
 
Torna Indietro

09 Ottobre 2008 - Da "Gli ormoni sesuali e la dieta"

La dieta e il ciclo mestruale

Raccolta la storia del paziente, controllati gli esami di laboratorio, valutati i disturbi indicativi dello stato funzionale degli organi, si entra nel campo di pertinenza degli ormoni sessuali. In che fase ormonale si trova la donna? Ha la mestruazione?

E’ in ovulazione? E’ in fase estrogenica o progestinica?

I quaranta anni di vita fertile, caratterizzati dalle mestruazioni, orientano tutto il funzionamento del corpo femminile; prima e dopo, l’assetto ormonale della donna somiglia maggiormente a quello dell’uomo e così il suo funzionamento metabolico.

Le due fasi più caratteristiche, quella estrogenica e quella progestinica determinano importanti variazioni dell’umore, del funzionamento degli organi, delle funzioni intellettuali, della libido.

Se si è attenti osservatori si può riconoscere il momento ormonale che la donna sta attraversando.

La caratteristica maggiore del ciclo mestruale è la ciclicità, mese dopo mese la donna torna in una condizione endocrino – metabolica analoga. La dieta deve necessariamente tener conto dell’influenza che gli ormoni sessuali hanno sulle altre funzioni organiche.

Cerchiamo a questo punto di mettere insieme tutte le informazioni e vediamo come la composizione di un pasto, al di là degli apporti energetici, abbia un effetto diverso a seconda delle caratteristiche dell’alimento scelto, della modalità di cottura, dell’associazione ma soprattutto del momento ormonale del ciclo mestruale.



LA PRIMA FASE DEL CICLO MESTRUALE



Gli alimenti più utili in fase estrogenica



In questa fase, anche se la donna non fosse anemica, è raccomandato l’uso della carne rossa, che può essere utilizzata più di una volta nella settimana. La ricchezza in ferro, acido folico e vitamina B12 la rende l’alimento più utile per reintegrare le perdite e ricostituire emoglobina.

L’ambiente acido dello stomaco facilita l’assorbimento della vitamina B12 e del ferro. È meglio associare alla carne o eventualmente ai legumi un frutto acido (arance, pompelmi, mandarini, kiwi). In queste giornate il pesce è un alimento poco conveniente perché povero di ferro ma soprattutto perché capace di aumentare la perdita di sangue.

Si può fare una prima distinzione:



- in caso di mestruazione abbondante è utilissima la carne

- in caso di mestruazione scarsa è utilissimo il pesce.



Con un ragionamento apparentemente molto semplice si sta orientando la dieta su binari diversi.



Le proteine dell’uovo e del formaggio sono utili durante la mestruazione?



Se la mestruazione è abbondante, il formaggio è utilissimo, in caso contrario, è preferibile l’uovo.

Il formaggio, ricco di calcio, se proposto scaldato e associato alla vitamina C, è in grado di ridurre velocemente il sanguinamento uterino. Nel caso di una mestruazione che parte con difficoltà, però, la rende ancora più scarsa.

L’uovo è utilizzabile sia nel caso di perdita di sangue abbondante che scarsa, il suo l’effetto dipende dall’alimento associato. Insieme ad ananas o melone, rende la perdita ematica più fluida e abbondante, insieme a kiwi o pompelmo la frena e la riduce. I primi frutti contengono sostanze ad azione fluidificante, i secondi ad azione coagulante.

Quindi la dieta, dimagrante o non, durante la mestruazione è indirizzata dalla qualità della perdita ematica.

La perdita di sangue è scatenata dal calo del progesterone e dalla produzione di fattori locali capaci di generare una lisi, ma è mantenuta dall’equilibrio generale del corpo. Una difficoltà coagulatoria esprime un alterato rapporto tra i fattori della coagulazione (di pertinenza epatica), le piastrine, l’equilibrio degli zuccheri e gli eicosanoidi.

E’ necessario cercare di interagire con la dieta a tutti questi livelli.

Un mestruo fisiologico cessa intorno al quinto giorno, può farlo di colpo, può farlo progressivamente (in 24-48 ore) ma non deve andare oltre i 7 giorni. L’interruzione della perdita di sangue è legata alla risalita degli estrogeni nel sangue.

Il ciclo mestruale è il segno visibile della fine del ciclo ormonale precedente e dell’inizio del nuovo. L’FSH ipofisario stimola l’ovaio a produrre estrogeni, questi modificano le cellule della mucosa uterina e il sanguinamento si interrompe.

Per facilitare la chiusura della mestruazione, quindi, è importante utilizzare, in quarta quinta giornata alimenti ad azione coagulante, agrumi, kiwi, formaggio, zucca, carote, peperoni.



Mestruazione normale: impostiamo una settimana di dieta



Come utilizzare queste informazioni per comporre una dieta capace di accompagnare la perdita di sangue mestruale, migliorandola?

Quando si organizza un piano dietoterapico è importante ragionare in termini di sequenzialità, il giorno che segue deve avere un nesso logico con quello che lo ha preceduto. Lo stesso ragionamento deve essere fatto all’interno della giornata, non si può comporre un pranzo che attivi il metabolismo e poi una cena che lo rallenti molto.

Una proposta generale potrebbe essere:



1° Giorno



- Pranzo: 150g di filetto di manzo ai ferri, insalata

verde, 1 pesca o 3 mandarini, 50g pane



- Cena: 70g pasta al pomodoro, finocchio, mela



02° Giorno



- Pranzo: 150g di carpaccio manzo o lombata appena

scottata, carote crude, 3 prugne o

1 arancia, 50g pane



- Cena: 70g risotto con radicchio e noci,

pinzimonio di verdure



03° Giorno



- Pranzo: Frittata (2 uova) di carciofi o zucchine,

insalata, 50g pane



- Cena: riso e lenticchie (1 scodella), 1 uovo

strapazzato, 2 pomodori, kiwi o spremuta di

pompelmo



[...]



Se la mestruazione fatica ad avviarsi, con il sangue tendenzialmente coagulato: impostiamo una settimana di dieta



01° Giorno



- Pranzo: 200g pesce bianco arrosto, insalata verde, ¼ di

ananas o ¼ di melone, 50g di pane



- Cena: 70g pasta al pomodoro, una melanzana ai ferri o

cavolfiore ripassato con aglio olio e

peperoncino, 1 pesca o mela



02° Giorno



- Pranzo: 200g pesce azzurro marinato o ai ferri, carote

crude, g 200 fragole o ¼ di melone, 50g pane



- Cena: 70g risotto con radicchio e noci, sedano in

pinzimonio



03° Giorno



- Pranzo: Frittata di carciofi o zucchine, insalata, ¼ di

ananas o ¼ di melone, 50g di pane



- Cena: riso e lenticchie, 1 uovo strapazzato,2 pomodori



[...]



La colazione potrebbe essere composta da un frullato di ananas o fragole e due fette biscottate con marmellata o miele oppure the e 50g di pane e marmellata, centrifugato di ananas.

Il quantitativo di carne utilizzata nei primi giorni è inferiore rispetto ad una mestruazione che inizia in modo fluido.

L’alimento più importante diventa il pesce capace di accelerare l’organismo, soprattutto se utilizzato poco cotto.

La vitamina C viene esclusa e sostituita con ananas e melone, dotati di potere fluidificante.

Cavolfiore e sedano, utilizzati in sostituzione di alimenti a maggiore azione drenante (insalata e pinzimonio), servono a fornire iodio e clorofilla ad azione eccitante sul metabolismo.

Dal quinto giorno le due diete tornano molto simili, in quanto la mestruazione a questo punto va portata verso la risoluzione.

 

 

 

 
     
 
 
Dott.ssa Anna D'Eugenio, Medico Chirurgo | Laboratorio Alessandrini Viale Giuseppe Mazzini, 33 - 00195 ROMA
Per appuntamento Mar - Mer - Ven 329/6910518 | segreteria@annadeugenio.it

Credits - P.IVA: 00824290571 - © Tutti i diritti riservati - Powered by Informatica 2000