 |
|
|
|
|
|
Dettaglio Pubblicazione | Data | 31/07/2008 | Autore | Anna D'Eugenio | Titolo | Gli ormoni sessuali e la dieta | Nome del file | gliormoni_sessuali_ela_dieta.jpg (Dimensione: 109 Kb)
 |
| Dettaglio | Prestare attenzione alla fase ormonale, alle modificazioni che avvengono nel corpo femminile, è il primo obiettivo di questo libro. La consapevolezza che i sintomi non sono casuali ma che poggiano su precise basi fisiologiche aumenta nella donna la coscienza del proprio corpo. Molti sono gli attori principali. L’alimentazione, che viene valutata su tanti piani, quelli istintivi delle scelte per fasce di vita, quelli fisiologici legati al fatto stesso di essere donna, quelli personali legati al singolo funzionamento endocrino-metabolico.
L’alimento, meraviglioso strumento che permette al mondo esterno di entrare nel corpo, valutato non solo nei suoi contenuti in calorie ma nel viaggio che compie per diventare energia. Il corpo della donna, che viene visto attraverso la sua grande peculiarità, il ciclo mestruale. Questo ritmo, che caratterizza i quaranta anni di vita fertile, condiziona il funzionamento del corpo stesso, imponendo regole specifiche al metabolismo femminile.
Infine gli ormoni sessuali, estrogeni e progesterone con il livello altalenante che li caratterizza nel sangue. Tutto viene studiato attraverso il ciclo vitale di questi ormoni, per capirne l’impatto sul metabolismo. Il linguaggio cerca di essere il più possibile semplice. Il fine è quello di guardare all’alimentazione in modo più complesso. Il tentativo è quello di creare un ponte tra biochimica e medicina, tra regole generali e singoli funzionamenti organici, senza proporre nuove mode o tendenze, ma solo il recupero di dati della fisiologia medica, cercando di creare un legame tra necessità e piacere. |
|

|
|
|
|
|
|