Entra nel Forum ad accesso riservato
chisono
convegni ed eventi
corsi e seminari
Pubblicazioni
Preparazioni alimentari
preparazioni alimentari
rassegna stampa
Contatti
 
  27 Aprile 2018
Corso di Nutrizione Clinica - Settembre 2018
 
  07 Novembre 2017
IL BENESSERE DELLA DONNA Sala Consiliare, Comune di Pescara 24 Novembre 2017 ore 16.30
 
  10 Maggio 2017
TERAPIA NUTRIZIONALE E RITMO DELLA DONNA Caratterizzare la dieta sulla funzionalità del corpo femmi...
 
  09 Maggio 2017
TG3 Fuori Tg - Pronto Dottore Antenna Sud - Convegno Parma 16 Maggio 2013
 
  03 Gennaio 2017
Corso di Nutrizione Clinica 2017 rivolto a medici, biologi e dietisti
 
  03 Gennaio 2017
A fine Gennaio 2017 prosegue il corso di Aggiornamento in Nutrizione Applicata. I seminari si svolge...
 
  18 Settembre 2016
 
  07 Luglio 2016
Confindustria Reggio Calabria e Ordine dei Medici, incontro "L'alimentazione a sostegno della vitali...
 
  11 Giugno 2016
Confindustria Reggio Calabria e Ordine dei Medici, incontro "L'alimentazione a sostegno della vitali...
 
  07 Maggio 2016
Video Convegno ALIMENTAZIONE E ONCOLOGIA
 
  25 Febbraio 2016
Il 5 MARZO 2016 comincia il nuovo corso di Formazione in Nutrizione Applicata, aperto a Biologi, Nat...
 
  25 Febbraio 2016
La dieta nel malato oncologico è parte integrante del suo percorso terapeutico
 
  25 Febbraio 2016
CONVEGNO CONCLUSO
 
  28 Dicembre 2015
ALIMENTAZIONE E ONCOLOGIA - La dieta nel malato oncologico è parte integrante del suo percorso terap...
 
  02 Ottobre 2015
LA NUTRIZIONE CLINICA entra all'OSTEOPATHIC COLLEGE di Trieste - DR.SSA ANNA D'EUGENIO
 
  16 Settembre 2015
RACE ROMA 2014 - BROCHURE
 
  16 Settembre 2015
RACE BARI 2011 - Indicazioni nutrizionali in chemioterapia
 
  29 Luglio 2015
GLI ORMONI SESSUALI E LA DIETA l' e-book acquistabile su Amazon
 
  13 Gennaio 2015
Il 28 febbraio comincia il nuovo corso di Formazione in Nutrizione Applicata, aperto a laureati in S...
 
  13 Gennaio 2015
Riparte il primo anno della scuola di formazione rivolta ai laureati in Medicina e Chirurgia.
 
  13 Gennaio 2015
dal 23 gennaio ha inizio il ciclo di 10 giornate di studio
 
  16 Ottobre 2014
Anna D'Eugenio- Jean Paul Resseguier
 
  16 Agosto 2014
Seminario D'Eugenio-Rességuiér
 
  27 Aprile 2014
Race for the Cure Roma, Sabato 17 maggio, Circo Massimo
 
  24 Febbraio 2014
Fondamenti di Nutrizione Clinica in gravidanza
 
  24 Febbraio 2014
Scheda di iscrizione alla giornata di studi Roma, 15 marzo 2014
 
  23 Ottobre 2013
Il secondo anno del corso di formazione in Nutrizione Clinica ha avuto nel 2013 30 crediti ECM.
 
  27 Settembre 2013
Corso di Nutrizione Applicata aperto a Biologi, Nutrizionisti, Dietisti e Naturopati.
 
  27 Settembre 2013
A gennaio 2014 partirà il nuovo corso di formazione in Nutrizione Clinica rivolto a laureati in Medi...
 
 
 
promo
 
     
 
 
Torna Indietro

29 Dicembre 2008 - da "Gli ormoni sessuali e la dieta"

Come fermare una mestruazione troppo abbondante?

La mestruazione è un processo molto complesso e finemente regolato. Intervengono sia fattori fibrinolitici che permettono la perdita di sangue, sia fattori che impediscono un eccessivo sanguinamento.

Tutto questo è legato al rapporto tra sostanze che appartengono alla famiglia degli eicosanoidi: le prostaglandine endometriali.

Le più importanti nel regolare la perdita di sangue sono le prostaglandine PGF2 alfa, che hanno azione vasocostrittiva e le PGE2 che hanno azione vasodilatativa.

Gli estrogeni stimolano la produzione di queste sostanze mentre il progesterone le inibisce.

Questi dati di fisiologia sono utilizzati per ottenere l’effetto desiderato con la dieta. Aumentare il livello di estrogeni circolanti permette, attraverso un meccanismo di induzione enzimatica, di regolare la perdita di sangue.

Un elemento molto importante nella dinamica coagulatoria è il calcio: interviene sia nella formazione della tromboplastina che nella trasformazione della protrombina in trombina. Se il calcio è scarso la coagulazione è rallentata, se assente occorrono ore perché il sangue riesca a coagulare.

Molto importante è anche la vitamina K: senza di essa la protrombina e alcuni fattori che contribuiscono a formare la tromboplastina non possono essere fabbricati dal fegato.

È evidente che alterazioni di un meccanismo così delicato si possono tradurre in alterazioni della dinamica coagulatoria.

Tutti i disturbi che interessano la coagulazione, così pure patologie disfunzionali ovariche comporteranno anomalie del sangue mestruale. In presenza di una mestruazione molto abbondante è necessario sempre escludere che siano presenti fibromi o polipi uterini.

In ogni caso, qualunque sia la causa, che va ovviamente affrontata, è necessario frenare la perdita di sangue.

La stanchezza, i giramenti di testa, le vertigini sono sintomi frequenti, legati alla perdita di ferro che va reintegrata, il miglior presidio è la carne rossa. Il calcio del formaggio cotto, la vitamina C degli agrumi, del kiwi, dei peperoni e la vitamina K dei frutti o dei tuberi dal colore giallo, servono ad intervenire nella cascata coagulatoria mentre la carne e le verdure amare facilitano il recupero del ferro.

Questi pasti sono in grado di dimezzare la perdita di sangue, ma a distanza di tre - quattro ore questo torna più abbondante, a conferma dell’estrema interdipendenza dei meccanismi biochimici dall’introduzione alimentare. È sufficiente, nei giorni di flusso più intenso, aggiungere una merenda a metà mattina e a metà pomeriggio, ricca di calcio e vitamina C, ad esempio un toast con prosciutto crudo e formaggio ed una spremuta di agrumi (e non un succo di frutta) oppure uno yogurt e della frutta secca, perchè la mestruazione torni immediatamente più contenuta. Per evitare che una mestruazione troppo abbondante diventi emorragica è necessario evitare, nei primi cinque giorni, tutti gli alimenti che agiscono direttamente o indirettamente, sulla fluidità del sangue. Vanno esclusi ananas, melone, cipolla, aglio, funghi, asparagi, prezzemolo, pesce ma soprattutto dolci. In questa fase una fetta di torta o un gelato può aumentare moltissimo la perdita di sangue, agendo sull’escrezione insulinica e quindi su alcune famiglie di eicosanoidi.

 

 

 

 
     
 
 
Dott.ssa Anna D'Eugenio, Medico Chirurgo | Laboratorio Alessandrini Viale Giuseppe Mazzini, 33 - 00195 ROMA
Per appuntamento Mar - Mer - Ven 329/6910518 | segreteria@annadeugenio.it

Credits - P.IVA: 00824290571 - © Tutti i diritti riservati - Powered by Informatica 2000